Dal 30 gennaio torna l’ottava edizione del Carnevale Romano

Mostre, convegni, lectio magistralis, concerti e soprattutto il grande corteo rinascimentale che quest’anno troverà una nuova sede in piazza Navona.

Dal 30 gennaio al 9 febbraio torna nella Capitale l’VIII edizione del Carnevale Romano – Il futuro di una festa antica, promossa dal Comitato Carnevale romano – di cui fanno parte l’Associazione Culturale Carnevale Romano, Accademia del Teatro EquestreD.d’Arte e Federalberghi Roma –  e il coordinamento organizzativo di Marco Lepre.

La direzione artistica della manifestazione, realizzata in collaborazione con Municipio Roma I, con l’adesione del Comune di Leonessa e della Pro Loco Roma, è affidata a Leonardo Petrillo e l’organizzazione generale è a cura di Francesca Barbi Marinetti.

La giornata di apertura si terrà sabato 30 gennaio alle 11 nella suggestiva cornice della Biblioteca Angelica. L’incontro dal titolo “Carnevale romano: il futuro di una festa antica” prevede suggestioni, musiche, immagini, parole legate alla straordinaria storia del grande evento che sin dal medio Evo caratterizzò la vita e la cultura della città di Roma con la partecipazione di accademici e intellettuali della cultura nazionale.

 

Programma completo del Carnevale Romano

 

Sabato 30 Gennaio 

Ore 10.30 – Biblioteca Angelica (piazza di Sant’Agostino 8)

Inaugurazione conferenza+musica+immagini+parole

Presentazione VIII Edizione Carnevale Romano – Il futuro di una festa antica

 

Sabato 6 Febbraio 

Ore 14,00Animazione di Piazza (Piazza Navona)

Sbandieratori e Musici Di Velletri

Tamburini del Palio Del Velluto di Leonessa e di Torre Orsina

Ore 15,00 – Sfilata Equestre in maschera con:

Artisti Equestri dell’Associazione Carnevale Romano

Lancieri di Montebello, Polizia a Cavallo, Muli montati, rappresentanza buttera

Ore 16,00 – Animazione con rievocazione dell’Antica Roma (Piazza Navona)

 

Domenica 7 Febbraio 

 

Ore 10,00 – Sfilata dei Carri allegorici – XXXIV Carnevale romano delle Sette Contrade di S. Atanasio (da p.zza Venezia a via dei Fori Imperiali)

Ore 10,00 Animazione con rievocazione dell’Antica Roma (piazza Navona)

Ore 10,30-11 Il mimo dell’antica Roma (Cortile del Museo di Roma – Palazzo Braschi)

Ore 11,00 – Museo di Roma Palazzo Braschi (piazza Navona 2)

“Il Carnevale Romano nella collezione del Museo di Roma Palazzo Braschi”

Lectio di Michele Rak e Giovanni Battista Tomassini sul dipinto

La Giostra dei Caroselli nel Cortile Di Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia (autori Filippo Gagliardi, 1606 -1659; Filippo Lauri 1623-1694)

Ore 12,30 13.00 Il mimo dell’antica Roma (Cortile del Museo di Roma – Palazzo Braschi)

Ore 18.30 –  Parole e musiche per il Carnevale Romano (Museo di Roma – Palazzo Braschi)

Letture tratte dal Conte di Montecristo di Alexandre Dumas sul Carnevale Romano a cura di Leonardo Petrillo

Concerto per due violini e archi di Johann Sebastian Bach e Arie di Corte di Ottorino Respighi a cura dell’Orchestra dell’Accademia Nova

 

Martedì 9 Gennaio 
Ore 19.00 – Aperitif Gras (Il Margutta Vegetarian Food & Art, Via Margutta 118)

Chiusura del Carnevale Romano 2016 con mostra fotografica a cura di Robbi Huner e Barbara Roppo (l’esposizione è visitabile dal 1 al 9 febbraio).